lunedì 13 luglio 2009

PGT e Criticità

Con questa lettera alcuni cittadini di Garbatola si sarebbero associati al fine di produrre una formale osservazione contro quanto previsto con l'attuazione del PGT.

Per questo post evitiamo l'affiancamento alle linee di governo invitando tutti gli interessati al futuro del territorio nervianese alla lettura delle seguenti  relazioni: 

  1. - Il documento di Piano VAS
  2. - Il Piano delle Regole
  3. - Il Piano dei Servizi

NB alcuni file  sopra lincati, sono pesanti e lunghi da scaricare


Queste relazioni, ci permettono di giudicare e definire (come nella lettera a fianco) incongrue molte delle scelte intraprese dagli architetti nel merito della stesura del PGT in corso di adozione, non da meno, si potrà notare con maggiore rilevanza quanto sarebbe stata influente e importante la civica partecipazione prevista per legge. 


Tratto dalle linee guida del PGT: 

CONTENUTI SPECIFICI DEL PGT

IL QUADRO CONOSCITIVO DEL TERRITORIO

il quadro conoscitivo del territorio è necessario per la costruzione del Piano del territorio e di

conseguenza riveste diverse funzioni, ossia:

• offrire un quadro conoscitivo delle caratteristiche della popolazione residente nel

territorio, delle sue problematiche e dell’articolazione dei servizi e delle risorse

presenti;

• effettuare o permettere l’avvio della valutazione dell’esistente, per analizzare criticamente

la capacità del sistema dei servizi di rispondere ai bisogni della popolazione residente;

• preparare l’azione programmatoria e porre le condizioni di verificare gli esiti delle scelte

politiche, metodologiche ed organizzative del sistema integrato locale dei servizi sociali;

• favorire la trasparenza, la comunicazione nell’ambito della comunità locale, offrendo

informazioni ai diversi portatori di interessi del territorio

Il profilo si propone di fornire elementi conoscitivi ed interpretativi utili per una comprensione il

più possibile approfondita e realistica delle caratteristiche e delle dinamiche del contesto

territoriale locale. Si tratta di un documento costruito in modo partecipato col coinvolgimento

diretto di vari attori, istituzionali e non, interessati ed impegnati nella realizzazione del benessere

della comunità locale.

Il governo del territorio si attua mediante una pluralità di piani, fra loro coordinati e differenziati, i

quali, nel loro insieme, costituiscono la pianificazione del territorio stesso.

Il governo del territorio si caratterizza per:

• la pubblicità e la trasparenza delle attività che conducono alla formazione degli strumenti;

• la partecipazione diffusa dei cittadini e delle loro associazioni;

• la possibile integrazione dei contenuti della pianificazione da parte dei privati

Sono strumenti della pianificazione comunale:

• il piano di governo del territorio;

• i piani attuativi e gli atti di programmazione negoziata con valenza territoriale.

Il piano di governo del territorio, di seguito denominato PGT, definisce l’assetto dell’intero

territorio comunale ed è articolato nei seguenti atti:

- Il documento di Piano – strettamente correlato alla VAS (valutazione ambientale strategica)

- Il Piano delle Regole

- Il Piano dei Servizi

Il piano di governo del territorio (PGT) nella sua triplice articolazione di documento di Piano, Piano

delle Regole, Piano dei Servizi, intende essere un atto con caratteri prevalentemente strategici e di

regia della politica complessiva sul territorio, quindi molto di più di un piano urbanistico,

configurandosi come una pluralità di atti, a ciascuno dei quali si riconosce autonomia di gestione e

previsione, ma che vengono mantenuti nell’ambito di un unico processo di pianificazione.

Nessun commento: